Giugno 2018 le riprese. Ottobre 2018 in onda su Amici Animali TV sul ch.248 del digitale terrestre. Grazie all’emittente televisiva per essere venuti a trovarci!
Articoli per categoria: Consigli e informazioni
Stage sulla morfologia del Pastore Tedesco del 12/11/2016

Gruppo amici del Pastore Tedesco organizza per sabato prossimo 12/11/2016 uno stage sulla morfologia del Pastore Tedesco a partire dalle ore 17 presso Fraz. Madonnina/Str. Est Bicocca snc – 10038, Verolengo (TO). Lo stage sarà tenuto dal Giudice Selezionatore Gabriele Pettinaroli. Seguirà cena. Per info e prenotazioni tel. 335/5758938. Di … Continua a leggere
Classificazione F.C.I della displasia dell’anca

Il pastore tedesco è una delle razze soggette a displasia dell’anca. In questo tipo di patologia, la testa ed il collo del femore con l’acetabolo risultano, singolarmente o nel complesso, più o meno deformati. Nelle sintomatologie più gravi si manifesta con zoppia, più comune in cani con una rapida crescita … Continua a leggere
Classificazione I.E.W.G. – F.C.I della displasia del gomito

Questa patologia è molto diffusa nel pastore tedesco. E’ consigliabile eseguirlo in concomitanza all’esame per la displasia dell’anca, con il cane in anestesia totale. La classificazione prevede 5 gradi (0, bl, I, II e III). Maggiore è l’artrosi e maggiore sarà il grado di ED. Lo studio radiografico prevede l’esecuzione … Continua a leggere
Standard di razza

BREVI CENNI DI STORIA Lo Standard viene stabilito ufficialmente dalla Società per il Cane da Pastore Tedesco (S.V.), con sede ad Augsburg, membro della Società Cinofila Tedesca (VDH), in qualità di società fondatrice della razza e responsabile per lo Standard del Cane da Pastore Tedesco. L’approvazione dello Standard avvenne in … Continua a leggere
Le esposizioni

Le esposizioni ENCI Esposizioni regionali ENCI: giudicate da giudici riconosciuti ENCI, hanno uno spazio apposito nei libretti delle qualifiche, non sono valide per poter concorrere a titoli, ma sono valide per ottenere le qualifiche richieste sia per presentare i requisiti per le richieste di affisso, sia per adire alla prova di … Continua a leggere
Come leggere il pedigree italiano (ENCI)

Come leggere il pedigree italiano (ENCI). Il pedigree è un documento ufficiale rilasciato dall’ENCI che attesta e certifica l’iscrizione del cane ai libri genealogici. Il pedigree è la storia del cane e senza di esso non possiamo affermare che il nostro cane appartenga a quella determinata razza. Il pedigree … Continua a leggere
Che cos’è la leishmania?

La leishmania è una malattia provocata da un parassita microscopico chiamato protozoo il cui nome scientifico è Leishmania infantum che viene trasmesso al cane tramite un vettore ossia attraverso la puntura di un insetto, in questo caso un flebotomo. I flebotomi o pappataci sono insetti simili a zanzare ma molto … Continua a leggere
Origine del Pastore Tedesco

Breve introduzione alla selezione canina che ha originato la razza del cane da Pastore tedesco. Verso la fine del XIX° secolo in alcune regioni della Germania (vedi cartina in basso) erano presenti diverse varietà di cane da pastore che avevano raggiunto già una discreta identità razziale, anche se non tutelata … Continua a leggere